Per gli amanti del vino e della buona cucina, l’Emilia-Romagna è una regione ricca di cantine prestigiose e esperienze enogastronomiche indimenticabili. Chi cerca il posto ideale dove alloggiare troverà nel Residence Antico Borgo I Cancelli, immerso nelle colline dell’Appennino tosco-emiliano, il rifugio perfetto per unire relax e lusso. Con piscinacampi da tenniscalcio e ampi spazi verdi, è la base ideale per esplorare le migliori cantine della zona, trovare fantastici percorsi per mountain bike, maneggi per una passeggiata a cavallo nella natura e altro ancora.

 

1. Venturini Baldini – Quattro Castella

La Tenuta Venturini Baldini si estende su 140 ettari di biodiversità, dove nascono Lambrusco e Aceto Balsamico di alta qualità. La famiglia Prestia, dal 2015, porta avanti un progetto ambizioso, valorizzando il territorio con il ristorante fine dining Limonaia. Da non perdere l’olio Montelocco, prodotto da olive autoctone, che regala un sapore intenso e unico.

 

2. Casa Di Noelia – Fiumana

Incastonata tra le colline dell’Appennino tosco-romagnoloCasa Di Noelia è una splendida villa del 1731, circondata da vigneti rigogliosi. Qui si produce il “Sanginese”, un antico Sangiovese, insieme a olio, miele e frutti antichi. Oggi, dopo un periodo di declino, la terra è tornata a vivere, offrendo degustazioni ed eventi in un’atmosfera senza tempo.

 

3. Villa Oppi 1524 – Alseno

Fondata come posta romana 2000 anni fa, Villa Oppi è oggi una cantina di prestigio lungo la Via Emilia. Qui Maria Luigia d’Austria introdusse i primi vitigni francesi, dando vita al primo “Bordeaux italiano”. Oggi il Gruppo Vino Villa Oppi produce eccellenze enologiche in 15 cantine, con degustazioni che raccontano secoli di storia.

 

4. Cantina Il Poggio – Salsomaggiore Terme

Situata sulla collina di Cangelasio, la Tenuta Il Poggiolo offre 28 ettari di vigneti, uliveti e un lago privato. Qui si coltivano Cabernet Sauvignon, Merlot e Malvasia, e le degustazioni sono accompagnate da abbinamenti gastronomici studiati per esaltare ogni vino. Un’esperienza che unisce cultura, gusto e territorio.

 

5. Palazzo Di Varignana – Castel San Pietro Terme

La nuova cantina di Palazzo Di Varignana è un gioiello di architettura semi-ipogea, con sale degustazione affacciate su vigneti in conversione biologica. Tra Sangiovese, Pignoletto e Pinot Nero, i vini qui prodotti esprimono al meglio il terroir locale, con tecnologie moderne e affinamento in botti di rovere francese.

 

6. Opera02 – Castelvetro di Modena

Un progetto che unisce agricoltura biologicaospitalità sostenibile e rispetto per la tradizioneOpera02 produce Lambrusco e Aceto Balsamico con metodi innovativi, offrendo degustazioni in un contesto eco-friendly, dove ogni dettaglio parla di amore per la terra.

 

7. Barbaterre – Quattro Castella

Nelle terre matildiche, tra Parma e Reggio Emilia, sorge Barbaterre, dove si coltivano Lambrusco Grasparossa, Marzemino e Pinot Nero. I vigneti, su terreni calcarei e argillosi, beneficiano di un microclima unico, regalando vini di grande carattere.

 

Perché Scegliere il Residence Antico Borgo I Cancelli

Dopo una giornata tra cantine e degustazioni, il Residence Antico Borgo I Cancelli è il luogo perfetto per rigenerarsi. Con la sua posizione strategica, permette di raggiungere facilmente le migliori cantine, mentre piscina, spa e sport assicurano massimo relax.

 

Prenota ora il tuo soggiorno al Residence Antico Borgo I Cancelli!

Relax, natura, città d’arte e borghi antichi, sport, divertimento, enogastronomia a 5 minuti dal Residence!